Indagine statistica
Tipo di carattere

Raccolta dati statistici e tabelle
Dopo aver stabilito il tipo di carattere dell'indagine abbiamo raccolto tutti i dati (fonte: sealevel.nasa.gov) in una tabella, in modo di facilitare la rappresentazione grafica.
Analisi del fenomeno studiato

L'andamento dei livelli del mare
Il grafico a lato (realizzato mediante il software Excel) rappresenta l'andamento del livello dei mari a scala globale nel trentennio 1993-2023.
Osservazioni
Dal grafico si evince che il massimo aumento del livello del mare si è avuto nel decennio 2013-2023, epoca che coincide con il picco dell'industrializzazione, fenomeno che ha provocato non pochi effetti negativi sull'ambiente.
Fonte: sealevel.nasa.gov
Mediana
Disposti i valori ottenuti in ordine crescente, la mediana è pari al valore registrato nel 2008, ovvero 40,7 mm.
Calcolo della media dei dati
Abbiamo suddiviso il trentennio 1993-2023 in più trienni e calcolato quanto varia il livello del mare in ciascuno di questi ultimi. Abbiamo pertanto effettuato la media fra i valori dei trienni ottenendo il valore di 9,35 mm. Se in tre anni il livello del mare aumenta di 9,35 mm significa che ogni anno si alza di circa 3,12 mm. Useremo questo valore per delle previsioni (prettamente ipotetiche e basate esclusivamente su dati numerici, escludendo pertanto fattori ambientali esterni) sull'andamento del mare in futuro.

L'aumento futuro
Il grafico a lato (realizzato con Excel) rappresenta una previsione dell'innalzamento futuro del livello del mare. Come già detto, la stima è esclusivamente basata su una media fra i valori registrati dal passato fino al presente, quindi non è da considerarsi del tutto veritiera.
Conclusioni e valutazioni
Dal grafico della previsione futura si evince che nel 2030 i livelli del mare arriveranno ad essere circa 120 mm in più rispetto a quelli registrati nel 1993. Bisogna quindi urgentemente individuare e gestire le cause dell'innalzamento dei mari (primo fra tutte il riscaldamento globale). Occorre pertanto ridurre l'inquinamento, riducendo l'impiego di combustibili fossili e diminuendo le emissioni di anidride carbonica.